Il progetto TracciaLegno

Verso la tracciabilità del legno piemontese di qualità

Verso la tracciabilità del legno piemontese di qualità

In Piemonte parte un progetto innovativo per superare la mancanza cronica di materia prima certificata di qualità a km 0. Si chiama TracciaLegno e verrà sperimentato nelle valli del Pinerolese, Antigorio, Divedro e Formazza.

In Piemonte, è partito “TracciaLegno. Verso la tracciabilità del legno piemontese di qualità”, progetto pilota finanziato dalla Regione Piemonte mediante il PSR 2014-2020 (Misura 16, Operazione 16.2), cui partecipano numerose imprese locali, tecnici forestali, con il supporto di Enviroment Park e dell’Associazione Dislivelli.

Il progetto TracciaLegno

TracciaLegno si propone quindi di creare un nuovo modello di commercializzazione del legname piemontese attraverso tre strumenti:

modalità innovative di classificazione delle piante in piedi

organizzazione di piazzali virtuali e di un'asta del legname di pregio

ideazione di prodotti innovativi attraverso una filiera del legname piemontese di qualità

Infine, per promuovere una commercializzazione dei prodotti finiti di qualità, la certificazione dell'intero processo, dalla gestione forestale fino al prodotto finito, verrà realizzata attraverso la metodologia “Holz von hier”, strumento in grado di quantificare e dimostrare la sostenibilità ambientale legata alla creazione di filiere locali del legno.

Scopri i dettagli del Progetto TracciaLegno

Piazzali Virtuali

I piazzali virtuali sono uno spazio dove le aziende coinvolte nel progetto depositano il materiale semilavorato (carpenteria e tavolame) di provenienza locale e certificato PEFC.

I piazzali virtuali sono perciò una vetrina della miglior produzione locale di semilavorati e consentono ai possibili acquirenti, consultando semplicemente la pagina dedicata, di avere un'idea di disponibilità, quantitativi e qualità di tavolame e materiale da carpenteria nell'area del pinerolese.

Asta del legname di qualità

Per favorire la conoscenza del legname di qualità presente in Piemonte e permettere l’incontro tra domanda ed offerta, il Progetto “Traccialegno” organizza, con il supporto della Regione Piemonte, la prima asta del legname di qualità del Piemonte.

Secondo l’osservatorio della Carovana delle Alpi le pratiche innovative e di qualità nell’Arco alpino piemontese crescono: e tra queste Traccialegno, progetto pilota della Regione Piemonte, tra i primi in Italia a certificare la qualità a km 0 delle produzioni legnose, che secondo l’iniziativa di Legambiente merita di essere insignito della prestigiosa Bandiera verde.

Leggi l'articolo completo su Dislivelli.eu